Olivarìa

La cura del corpo in estate: con l'olio EVO
L'estate significa: sole, divertimento e relax. È ora di tirare fuori la crema solare, i cappelli e gli occhiali da sole per proteggerci dai dannosi raggi UV.Ma sapevate che l'olio d'oliva è un'ottima alternativa per la cura della pelle e ideale per l'idratazione dopo una lunga giornata al sole?L'olio extra vergine di oliva di alta qualità è davvero un alimento importante per prendersi cura della pelle e mantenerla fresca, idratata e luminosa durante l'estate.Oltre al piacere di deliziare il palato con piatti estivi, come insalate e piatti freddi, l'uso dell'olio... Maggiori informazioni...
Il turismo dell'olio d'oliva: le esperienze da non perdere in Puglia
Il turismo dell'olio d'oliva in Puglia offre un'esperienza unica e immersiva per gli amanti dell'olio d'oliva e per chi vuole imparare a riconoscere un olio evo di qualità.Questa regione italiana è famosa per i suoi uliveti secolari e la produzione di olio extra vergine di oliva di altissima qualità.L'oleoturismo in Puglia è un'esperienza che va oltre la semplice degustazione di un prodotto. È un viaggio alla scoperta di una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, dove l'olio d'oliva è protagonista indiscusso. Un'immersione nei sensi che lascerà un segno indelebile... Maggiori informazioni...
Focaccia pugliese originale: la ricetta
La focaccia pugliese, con la sua croccantezza esterna e la sua morbidezza interna, è un'autentica icona della gastronomia italiana.Fa ormai parte della tradizione, non c'è un inventore specifico noto: è un prodotto della tradizione contadina pugliese, sviluppatosi nel tempo.Prepararla in casa è un'esperienza gratificante che porta in tavola un pezzo di Puglia e conquista i palati di grandi e piccini.A cosa servono le patate nella focaccia?Le patate lessate e schiacciate nell'impasto rendono la focaccia più morbida e aiutano a mantenere l'umidità, migliorando la freschezza della focaccia anche il giorno successivo.Come... Maggiori informazioni...
Che cos'è la mosca dell'oliva e dove si trova
La mosca dell’olivo (anche mosca delle olive o mosca olearia), nome scientifico Bactrocera oleae, è un insetto parassita che colpisce le piante di olivo e causa danni significativi alle olive compromettendo la qualità dell'olio prodotto.Si chiama così proprio perché ama deporre le sue uova all’interno della drupa (l’oliva stessa).Come si forma la mosca dell'olivo?Dalle uova deposte nelle olive, nascono minuscoli vermi che ben presto si trasformano in famelici inquilini. Queste larve, vere e proprie talpe all'interno del frutto, si nutrono della polpa, creando gallerie che ne compromettono la qualità. Le... Maggiori informazioni...
Come si coltiva la pianta del mandorlo
La pianta del mandorlo, nome scientifico Prunus Dulcis, è stata coltivata già dal 4.000 a.C. e non mostra alcun segno di passare di moda in tempi brevi, anzi.Coltivazione e uso storico delle mandorleColtivate già nel 4.000 a.C., si ritiene che le mandorle (Prunus dulcis) siano originarie dell'Asia centrale e sud-occidentale, sebbene la loro esatta origine sia sconosciuta.Nel corso della storia, questo tipo di frutta secca ha avuto molta importanza religiosa e culturale.Le mandorle infatti meritano una menzione anche nella Bibbia, quando nel Libro dei Numeri la verga di Aronne fiorì... Maggiori informazioni...
I cani possono assumere olio d'oliva? I benefici dell'olio d'oliva nella dieta del cane
La risposta breve? SÌ!L'olio extravergine d'oliva è una fonte naturale di grassi monoinsaturi sani, essenziali per mantenere la salute generale del cane.I grassi sani forniscono energia, supportano il sistema immunitario e aiutano a mantenere la pelle e il pelo del tuo cane.L’olio evo può aiutare con la pelle squamosa, secca e altri problemi di salute legati alla pelle.Inoltre, l’olio extravergine d’oliva ha alti livelli di antiossidanti, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo e prevenire i danni causati dai radicali liberi.È anche una fonte naturale di vitamina E e... Maggiori informazioni...
Perché urge una comunicazione più chiara sull'olio evo
Negli ultimi mesi, tra crisi dovuta al cambiamento climatico e rialzo dei prezzi, si è parlato moltissimo dei prodotti della filiera alimentare ai quali siamo più abituati.Uno fra tutti: l’olio extravergine d’oliva, che sta accusando particolarmente l’aumento del costo di vendita.Ma un altro aspetto che non va sottovalutato è che sono necessari controlli precisi e puntuali e norme chiare su quelli che vengono identificati come “prodotti condimenti”: urge trasparenza per aiutare i consumatori a scegliere consapevolmente.Con le vendite di olio extravergine d’oliva che nei primi sei mesi del 2023 hanno... Maggiori informazioni...
Dolcetti di pasta di mandorla: come si preparano per Natale
La pasta di mandorla, in alcuni casi chiamata anche pasta reale, è un prodotto di pasticceria realizzato con mandorle spellate e finemente macinate e zucchero in parti variabili.Lo sapevate che è stata inserita ufficialmente nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali?In Puglia è considerato un dolce tipico della tradizione pasticcera salentina.A volte la pasta di mandorla viene utilizzata come sinonimo del marzapane che però è leggermente diverso.Qual è la differenza tra marzapane e pasta di mandorle? Il marzapane viene tradizionalmente preparato con l’aggiunta... Maggiori informazioni...
Pasta con zucca, speck e olio evo: la ricetta
La zucca è la regina dell’inverno e le varietà conosciute sono tantissime.Tra le più note troviamo: la Marina di Chioggia, tonda e schiacciata ai poli, con buccia verde, costoluta e bitorzoluta; la Lunga di Napoli, simile ad un grosso cetriolo, con un’estremità più voluminosa e la buccia verde variegata di giallo; la giapponese Hokkaido, simile ad una grossa e tozza pera, rivestita da una scorza rossa e con la polpa asciutta dal sapore di castagna; la francese Patisson, bianca o verde, a forma di stella e dal sapore di carciofo;... Maggiori informazioni...
Olio evo: leggende e simbologia dall’antichità ad oggi
Quando si parla di olio extravergine d’oliva, oltre alle sue infinite proprietà e benefici, non si tratta solo di cibo o di cucina: la leggendaria piante dell'olivo e l’olio che nasce dai suoi frutti fanno parte della storia dell’umanità da oltre 8000 anni.La pianta dell’olivo nell’antichitàLa pianta dell'olivo risulta aver avuto un ruolo centrale nel culto presso le antiche civiltà mediterranee.I minoici erano soliti fare libagioni di olive, olio e vino alle loro divinità ctonie, mentre gli antichi ateniesi consideravano sacro l'olivo e lo proteggevano per legge.Quel velo di santità... Maggiori informazioni...
Come marinare il cibo in olio extravergine d’oliva
Come marinare gli alimentiLo scopo della marinatura è che il cibo assorba i sapori degli ingredienti (soprattutto se è un prodotto che di suo ha poco sapore) o, come nel caso di un taglio di carne duro, lo intenerisca.Dove è meglio marinare gli alimenti?Poiché la maggior parte delle marinate contengono ingredienti acidi, la marinatura deve essere effettuata in un contenitore di vetro, ceramica o acciaio inossidabile o in un sacchetto con chiusura a zip, MAI in alluminio.Che tipo di alimenti si possono marinare?La marinatura è perfetta per tantissimi tipi di... Maggiori informazioni...
Quali sono i benefici per la salute delle mandorle
I benefici per la salute dati dalle mandorle Che cosa sono le mandorle? Le mandorle sono i semi commestibili del Prunus dulcis, più comunemente chiamato mandorlo.Originarie del Medio Oriente, diffuse nel bacino mediterraneo, vedono negli Stati Uniti il più grande produttore mondiale.Solitamente vengono vendute senza guscio, senza pelle o con, al naturale o tostate e salate.Enormemente versatili, vengono utilizzate per ricavarne diversi prodotti come come latte di mandorle, olio, burro, farina, pasta o marzapane.Proprio come un olio extravergine di alta qualità, le mandorle sono ricche di antiossidanti, vitamina E, proteine ​​e... Maggiori informazioni...