Focaccia pugliese originale: la ricetta

La focaccia pugliese, con la sua croccantezza esterna e la sua morbidezza interna, è un'autentica icona della gastronomia italiana.
Fa ormai parte della tradizione, non c'è un inventore specifico noto: è un prodotto della tradizione contadina pugliese, sviluppatosi nel tempo.
Prepararla in casa è un'esperienza gratificante che porta in tavola un pezzo di Puglia e conquista i palati di grandi e piccini.

A cosa servono le patate nella focaccia?

Le patate lessate e schiacciate nell'impasto rendono la focaccia più morbida e aiutano a mantenere l'umidità, migliorando la freschezza della focaccia anche il giorno successivo.

focaccia pugliese originale: come si prepara

Come si prepara la focaccia pugliese


Ingredienti:

  • 500 g di farina di tipo 00

  • 200 g di patate lesse schiacciate

  • 300 ml di acqua tiepida

  • 15 g di lievito di birra fresco

  • 10 g di sale

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 10 cucchiai di olio extravergine d'oliva Blend

  • Pomodorini ciliegina

  • Olive nere denocciolate

  • Origano fresco

  • Sale grosso


Procedimento:

  1. Risveglia il lievito: In una ciotola capiente, unisci il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero e un cucchiaio di acqua tiepida. Mescola delicatamente e lascia riposare per 5-10 minuti, fino a quando il lievito si sarà attivato formando una schiuma.

  2. Unisci gli ingredienti: In una ciotola ampia, versa la farina e le patate schiacciate. Aggiungi il lievito sciolto e l'acqua tiepida restante, mescolando con una forchetta o una frusta a mano fino a ottenere un composto grossolano.

  3. Impasta con vigore: Incorpora il sale e 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Trasferisci l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e impasta energicamente per almeno 10 minuti, fino a ottenere un panetto liscio, elastico e non appiccicoso. Se necessario, aggiungi poca acqua o farina per regolarne la consistenza.

  4. Lievitazione, il segreto della morbidezza: Riponi l'impasto in una ciotola leggermente unta d'olio, coprila con un canovaccio umido e lasciala lievitare in un luogo caldo e asciutto per circa 2 ore, o fino al raddoppio del suo volume.

  5. Condisci con i sapori pugliesi: Ungi leggermente una teglia da forno. Trasferisci l'impasto lievitato sulla teglia, stendendolo delicatamente con le dita fino a coprire tutta la superficie. Distribuisci sulla focaccia i pomodorini tagliati a metà, le olive nere, l'origano fresco e un pizzico di sale grosso. Aggiungi un filo d'olio extravergine d'oliva per esaltare i sapori.

  6. Seconda lievitazione: Copri nuovamente la teglia con un canovaccio e lascia lievitare per un'altra ora, o fino a quando i pomodorini non saranno leggermente appassiti.

  7. Cottura, il tocco finale: Preriscalda il forno statico a 220°C. Cuoci la focaccia per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante.

  8. Insaporisci la tradizione: Sforna la focaccia e lasciala raffreddare leggermente prima di tagliarla a quadrotti e servirla. La sua fragranza e il suo gusto autentico conquisteranno tutti i commensali!


Consigli:

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere all'impasto un pizzico di pepe nero o di rosmarino tritato.

  • Se preferisci una focaccia più alta, puoi stendere l'impasto in una teglia più piccola.

  • Puoi utilizzare anche pomodorini pelati e tagliati a pezzetti.

  • Per un gusto più piccante, puoi aggiungere peperoncino fresco o peperoncino secco tritato.

  • La focaccia pugliese è ottima da gustare da sola, come antipasto o come accompagnamento a salumi, formaggi o verdure grigliate.


Perché la focaccia pugliese viene preparata con le patate?

Le patate rendono l'impasto più soffice e umido, migliorandone la consistenza e la durata.

Non tutte le focacce pugliesi contengono le patate, si può scegliere di ometterle e utilizzare solo farina, acqua, lievito, sale, olio e condimenti. La consistenza sarà meno soffice ma comunque deliziosa.

Come si prepara la focaccia pugliese ripiena?

La focaccia pugliese può essere farcita con vari ingredienti come prosciutto, formaggio, verdure grigliate o altre combinazioni a piacere, ma “la morte sua “ è la mortadella (provare per credere!).

Che cosa cambia tra focaccia pugliese e focaccia barese?


cosa cambia tra focaccia pugliese e focaccia barese

Differenze tra focaccia pugliese e focaccia barese: entrambe sono simili, ma la focaccia barese tipicamente viene preparata con un impasto in cui sono incluse le patate e viene condita con pomodorini e olive.
La focaccia pugliese invece può variare di più nelle ricette.

La focaccia barese è spesso chiamata anche "pizza barese" in alcune regioni.

Per condire la focaccia barese andate sul sicuro con pomodorini, olive nere, olio extravergine di oliva, sale grosso e origano: sono gli ingredienti tradizionali.

Nella focaccia barese i tipi di pomodori più utilizzati e che consigliamo sono i pomodorini ciliegini o datterini.

Quale farina utilizzare per la focaccia barese? La farina 00 è la più usata, ma alcune varianti utilizzano anche una parte di farina di semola rimacinata per una texture più rustica.

Come conservare la focaccia barese


Puoi conservarla avvolta in un panno o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1-2 giorni.

Puoi anche decidere di farne grandi quantità e di surgelarla a fette per averla sempre pronta all’evenienza.

Ad esempio se dovessi prepararla per un compleanno o una festa, le quantità di focaccia per 20 persone vanno calcolate con circa 100-150 grammi di focaccia a persona, quindi per 20 persone avrai bisogno di 2-3 kg di focaccia.

Si può mangiare da sola come snack o antipasto, oppure accompagnata da salumi e formaggi, verdure sott'olio o fresche, e anche con zuppe o insalate.

Dove mangiare la focaccia barese


In molte panetterie e forni tradizionali di Bari e in altre città pugliesi.
Alcuni luoghi famosi includono "Panificio Fiore" e "Antico Panificio".

Ma la migliore focaccia di Bari? La scelta è soggettiva, ma alcuni dei forni più rinomati includono "Panificio Fiore", "Antico Panificio", e "Panificio Santa Rita".