Olivarìa

Glossario dell'olio evo: tutti i termini per descriverlo
Tutte le parole dell’olio evoABC dell’olio extravergine d’oliva: quali sono le principali parole utilizzate come lessico specifico in questo settore?Al di là di quelle più conosciute e di dominio comune come frantoio, ulivo, olio di oliva e olio extra vergine d’oliva (abbiamo già parlato della loro differenza), vediamo insieme quali sono le parole più comuni nel settore oleario ma di cui non tutti conoscono il significato!Acido oleicoL'acido oleico è un acido grasso monoinsaturo caratterizzato dalla presenza di un solo doppio legame tra due atomi di carbonio nella sua struttura chimica.... Maggiori informazioni...
Prezzi dell'olio evo nel 2025: quali sono le previsioni?
A livello globale nel mondo si consumano e si producono 250 milioni di tonnellate tra oli e grassi.Il 30% è olio di palma, il 24 olio di soia, il 12 olio di girasole, il 20 tutti gli altri oli di semi.E l’olio evo? Solo l’1%!Ma resta la colonna portante della dieta mediterranea e fa parte del patrimonio UNESCO.In Italia, assieme alla Spagna, siamo tra i più grandi consumatori di questo oro verde: il nostro consumo annuo è di circa 500 mila tonnellate, mentre la Grecia registra il più grande consumo... Maggiori informazioni...
Olio evo e dieta vegana: consigli
La dieta vegana ha visto una crescita impressionante in popolarità negli ultimi anni, e per buone ragioni. Adottare un approccio a base vegetale non solo è benefico per la salute, ma contribuisce positivamente anche all'ambiente.Quando si tratta di cucinare, l'olio extravergine di oliva è indispensabile, e nella cucina vegana non fa eccezione.Come per qualsiasi altra dieta, le persone che optano per una dieta vegana devono tener conto che, per essere sana ed equilibrata, essa deve coprire tutti i bisogni nutrizionali dell'organismo.L'olio evo svolge un ruolo fondamentale nelle diete vegane, poiché... Maggiori informazioni...
Come preparare il banana bread con l’olio evo
Ci sono alcuni trucchi per preparare il banana bread più morbido in assoluto, uno di questi è l’olio extravergine d’oliva!Usare l'olio evo infatti aiuta a mantenerlo umido, così come l'uso di molte banane, che contribuisce anche a dolcificare naturalmente il pane.Nella ricetta non c'è molto zucchero, ma è comunque deliziosamente dolce.Questa ricetta di banana bread, perfetta per l'autunno, utilizza sia farina bianca che farina integrale, il che aggiunge valore nutrizionale senza compromettere la consistenza leggera e soffice.Come preparare un banana bread umidoPrima qualche consiglio generale per una buona riuscita: Ungere... Maggiori informazioni...
L'olio extravergine d'oliva e la cura dei capelli
L'olio extra vergine di oliva fa bene ai capelli?L'olio extra vergine di oliva è da tempo un pilastro della cucina mediterranea, ma ha anche molti usi nel campo della bellezza e della salute.Infatti, è ricco di antiossidanti e acidi grassi benefici che possono aiutare a nutrire e proteggere i capelli.Perché l'olio extra vergine di oliva può aiutare la salute dei capelli?L'olio extra vergine di oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi, tra cui l'acido oleico e l'acido linoleico, entrambi essenziali per la salute dei capelli.Contiene anche polifenoli, potenti antiossidanti che... Maggiori informazioni...
Come utilizzare l’olio evo nella pulizia della casa
Sapevi che puoi usare l'olio extravergine d'oliva per pulire e lucidare la tua casa?Ebbene sì: l’olio extravergine d’oliva è (tra le altre cose) anche un agente pulente naturale, senza sostanze chimiche!Può suonare strano, perché siamo tutti consapevoli che le macchie d'olio possono essere molto difficili da rimuovere, tuttavia, usandolo con parsimonia, può riparare e ravvivare molti oggetti in casa.L'olio extravergine d'oliva ha già tanti benefici, quindi lasciati informare su ulteriori modi in cui può essere utile nella tua routine di pulizia domestica.Negli ultimi anni, in molti hanno abbandonato i prodotti... Maggiori informazioni...
Campagna olearia 2024: quali sono i pronostici
Quando inizia la raccolta olive del 2024?Considerando l’andamento climatico stagionale, connotato da forti e prolungati caldi abbinati a gravi fenomeni di siccità e le minori produzioni attese per l’annata olearia 2024, è auspicabile un inizio di campagna anticipato.Con ogni probabilità le prime raccolte tarderanno ad iniziare già ad inizio ottobre per raggiungere poi il pieno della raccolta nel mese di novembre. Oltre al contesto italiano, è da considerare come le condizioni meteo abbiano fortemente accorciato i cicli vegetativi anche nei principali comprensori olivicoli dell’area del bacino del Mediterraneo, infatti, in... Maggiori informazioni...
Come preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino perfetti
La ricetta degli spaghetti aglio olio e peperoncino è un must dei salvacena, degli svuotafrigo e delle spaghettate di mezzanotte.Un primo piatto semplice e veloce che può essere reso perfetto se si seguono i giusti consigli.Ma che origine ha la pasta aglio, olio e peperoncino?Le radici di questo piatto affondano nella tradizione contadina campana, dove l'olio extravergine e il peperoncino erano alla base dell'alimentazione quotidiana. Preparato inizialmente con linguine o vermicelli, come testimoniato dai "vermicelli alla borbonica", questo piatto semplice ma gustoso si è poi diffuso in tutto il Sud... Maggiori informazioni...
Degustazione di olio evo: come si fa?
Abbiamo già parlato in precedenza di come diventare degustatori di olio extravergine d’oliva, ma come avviene la degustazione dell'olio?Come avviene la degustazione dell’olio evoInnanzitutto serve fare una specifica: degustatori è un modo non professionale di dire assaggiatori, ergo non si diventa degustatori ma assaggiatori. Giochiamo ad assaggiare, degustando.La degustazione di olio extravergine d'oliva (EVO) è un processo metodico che permette di valutare le caratteristiche organolettiche dell'olio, come l'aroma, il sapore e la sensazione al palato.Ecco i passaggi principali di una degustazione professionale. 1 PreparazioneContesto: Si svolge in una stanza illuminata in... Maggiori informazioni...
Esiste una relazione tra olio evo e raggi UV?
Lo sapevate che le proprietà benefiche dell’olio evo possono proteggere la pelle dai raggi UV?Il Sole è la nostra principale fonte di vita sulla Terra, ma la sua luce, così benefica, nasconde anche dei pericoli, soprattutto per la nostra pelle. La luce solare è composta da diversi tipi di raggi, tra cui i raggi ultravioletti (UV). Questi raggi invisibili possono danneggiare la pelle, causando scottature, invecchiamento precoce e aumentando il rischio di tumori.Studi scientifici hanno evidenziato come i composti presenti nell'estratto di foglie di olivo siano in grado di prevenire... Maggiori informazioni...
10 cose da fare in Puglia d’estate
La Puglia, con le sue spiagge cristalline, i borghi antichi e la ricca cultura, è una destinazione perfetta per trascorrere un'estate indimenticabile. Ecco alcune idee per un viaggio unico.1 Esplora le grotte (marine e non) e le spiaggeLa Puglia è ricca di grotte marine, vere e proprie opere d'arte scolpite dalla natura.Puoi noleggiare una barca e ammirare le suggestive grotte di Polignano a Mare o quelle di Santa Maria di Leuca.Le spiagge di Porto Cesareo, Gallipoli, Otranto e Santa Maria di Leuca sono famose per le loro acque cristalline e... Maggiori informazioni...
Come prevenire i danni della mosca dell'olivo
La mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è il principale fitofago dell’olivo, questa infatti arreca sia danno quantitativo riducendo la quantità di olive prodotte che qualitativo apportando difetti organolettici dell’olio estratto.Ma non temete, diverse armi sono a nostra disposizione per combattere questo intruso e salvare il prezioso raccolto.Prevenzione: un passo avanti contro il nemico Occhi vigili sugli aggressori: Monitorare la presenza delle mosche con trappole cromotropiche gialle o a feromoni è il primo passo per agire al momento giusto. Esche irresistibili: Bottiglie con un mix di acqua, zucchero e ammoniaca attirano e... Maggiori informazioni...