Passa alle informazioni sul prodotto
Coratina
€21,00 EUR
Imposte incluse.
Coratina Linea Monocultivar Olio Evo
Formato
Opzioni acquisto

Olio Extravergine di Oliva Monocultivar

È il più famoso olio extravergine di oliva di Puglia. La varietà Coratina affonda le sue radici in questa terra, dove viene coltivata da secoli e tramandata di generazione in generazione. I monumentali ulivi di questa cultivar punteggiano il paesaggio, regalando scenari di struggente bellezza. Massima espressione dell’olivicoltura pugliese, è apprezzata per le sue straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali, in particolare per l’elevato potere antiossidante.

Raccolta: 2023 – 2024
 

Collezione Monocultivar — Coratina

Dai secolari ulivi di Coratina nasce un tributo alla terra d’origine e ai suoi paesaggi, ma anche alla passione autentica per il cibo buono e naturale. L’eleganza delle tonalità scure, intense e profonde si intreccia a pennellate dorate sulla bottiglia. È disponibile anche nel pratico sistema bag in box, dotato di maniglia e rubinetto: un connubio perfetto di eleganza e funzionalità.

Profilo organolettico

Fruttato verde intenso con note di pomodoro, erba fresca, mandorla e origano. Amaro e piccante di grande intensità, ben bilanciati. Eccellente armonia e lunga persistenza.

Abbinamento cibo

Dal carattere forte, con sensazioni fruttate, amare e piccanti decise. Ideale su: carni bollite, zuppe di legumi e verdure, zuppe di cereali (cavolo verde e farro), stufato di agnello, pasta al forno, carpaccio di carciofi e carciofi fritti, carni rosse e grigliate, piatti dai sapori intensi, formaggi stagionati.

Tipologia confezione: Bottiglia in vetro

Sai già tutto sul nostro olio?

Che cos’è un olio multivarietale?

Un olio multivarietale (o “blend”) è ottenuto dalla spremitura insieme di più cultivar di olive, selezionate per le loro caratteristiche complementari: nel nostro caso includiamo varietà come Olivastro, Cima di Mola, Leccino, Coratina, Picholine, Simona e Nociara.

Questo approccio consente di ottenere un profilo aromatico più complesso e bilanciato — fruttato leggero, con note di erba fresca e carciofo — e una maggiore costanza qualitativa in ogni produzione.

Come si conserva al meglio l’olio extravergine?

Per preservare al massimo le qualità organolettiche del nostro olio extravergine, è importante conservarlo in un luogo fresco (idealmente tra 14-20 °C), al riparo dalla luce diretta, lontano da fonti di calore e in recipiente chiuso (vetro scuro o latta) per evitare ossidazioni e degradazioni.

L’uso quotidiano richiede che, una volta aperto, l’olio sia consumato in tempi ragionevoli: l’aroma e il sapore saranno al meglio se si evita la prolungata esposizione all’aria, e l’olio va tenuto in cantina o dispensa piuttosto che su ripiani caldi o alla luce del sole.

Perché le nostre bottiglie hanno un design così particolare?

Il design delle confezioni di Frantoio D’Orazio nasce dalla volontà di unire estetica e identità territoriale: le nostre linee (come “Mediterranea Collection”, “Opera Collection”, “Aqua Collection”) utilizzano motivi ispirati alle maioliche pugliesi, all’arte mediterranea, al mare, e persino a opere di artisti, trasformando la bottiglia in un oggetto di design oltre che contenitore dell’olio.

Questo è volto a valorizzare il patrimonio visivo della Puglia, differenziare il prodotto sullo scaffale e rendere l’olio anche un’idea regalo o da collezione, in cui forma e contenuto si sostengono a vicenda.

Quando riceverò il mio ordine?

Per gli ordini in Italia, le consegne avvengono normalmente entro 7 giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine.

Per spedizioni verso altre destinazioni europee, il tempo indicato è fino a 15 giorni lavorativi.

Ti consigliamo comunque di verificare al momento dell’ordine eventuali comunicazioni specifiche – ad esempio in periodi di forte attività – per avere una stima aggiornata.

Dai un'occhiata a questi prodotti

le nostre gift box

Regala un gusto
indimenticabile

Crea la tua gift box

Hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri prodotti?

Contattaci