Passa alle informazioni sul prodotto
Cima di Melfi
€8,40 EUR
Imposte incluse.
Cima di Melfi Linea Monocultivar Olio Evo
Formato

Olio Extravergine di Oliva Monovarietale Cima di Melfi

Un olio dal carattere deciso e dalla personalità complessa, ottenuto dalla cultivar Cima di Melfi — varietà originaria dell’area del Vulture e introdotta in Puglia oltre 50 anni fa — che rappresenta oggi un unicum nel panorama degli oli extravergini. La distribuzione limitata di questa cultivar e le difficoltà nella sua lavorazione contribuiscono a renderla un tesoro ricercato dagli appassionati di oli di alta gamma.
Campagna Olearia: 2023 – 2024

 

Collezione Monocultivar — Cima di Melfi

La bottiglia esprime eleganza, sottolineando esclusività e cura dei dettagli. L’etichetta blu petrolio evoca calma e positività, simbolo di riflessione e serenità. Il carattere classico del font dorato aggiunge un tocco di lusso, richiamando la raffinatezza di questo extravergine. Il design sofisticato e minimale della bottiglia trasmette qualità inconfondibile, arricchendo il palato a ogni goccia.

Profilo organolettico

Fruttato verde di media intensità, con note di erba fresca, cicoria e origano. Gusto amaro e piccante di media intensità, con persistenza speziata.

Abbinamento cibo

Usato per esaltare e arricchire i sapori delle preparazioni. Ideale su: bruschetta e frisella, pasta con le cime di rapa, pasta con cavolo o con broccoli, zuppe di legumi, carciofi, asparagi, carni rosse, biscotti al cacao.

Tipologia confezione: Non specificato

Sai già tutto sul nostro olio?

Che cos’è un olio multivarietale?

Un olio multivarietale (o “blend”) è ottenuto dalla spremitura insieme di più cultivar di olive, selezionate per le loro caratteristiche complementari: nel nostro caso includiamo varietà come Olivastro, Cima di Mola, Leccino, Coratina, Picholine, Simona e Nociara.

Questo approccio consente di ottenere un profilo aromatico più complesso e bilanciato — fruttato leggero, con note di erba fresca e carciofo — e una maggiore costanza qualitativa in ogni produzione.

Come si conserva al meglio l’olio extravergine?

Per preservare al massimo le qualità organolettiche del nostro olio extravergine, è importante conservarlo in un luogo fresco (idealmente tra 14-20 °C), al riparo dalla luce diretta, lontano da fonti di calore e in recipiente chiuso (vetro scuro o latta) per evitare ossidazioni e degradazioni.

L’uso quotidiano richiede che, una volta aperto, l’olio sia consumato in tempi ragionevoli: l’aroma e il sapore saranno al meglio se si evita la prolungata esposizione all’aria, e l’olio va tenuto in cantina o dispensa piuttosto che su ripiani caldi o alla luce del sole.

Perché le nostre bottiglie hanno un design così particolare?

Il design delle confezioni di Frantoio D’Orazio nasce dalla volontà di unire estetica e identità territoriale: le nostre linee (come “Mediterranea Collection”, “Opera Collection”, “Aqua Collection”) utilizzano motivi ispirati alle maioliche pugliesi, all’arte mediterranea, al mare, e persino a opere di artisti, trasformando la bottiglia in un oggetto di design oltre che contenitore dell’olio.

Questo è volto a valorizzare il patrimonio visivo della Puglia, differenziare il prodotto sullo scaffale e rendere l’olio anche un’idea regalo o da collezione, in cui forma e contenuto si sostengono a vicenda.

Quando riceverò il mio ordine?

Per gli ordini in Italia, le consegne avvengono normalmente entro 7 giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine.

Per spedizioni verso altre destinazioni europee, il tempo indicato è fino a 15 giorni lavorativi.

Ti consigliamo comunque di verificare al momento dell’ordine eventuali comunicazioni specifiche – ad esempio in periodi di forte attività – per avere una stima aggiornata.

Dai un'occhiata a questi prodotti

le nostre gift box

Regala un gusto
indimenticabile

Crea la tua gift box

Hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri prodotti?

Contattaci