Olio Extravergine d'Oliva Scaduto: È Sicuro Utilizzarlo?

Ti è mai capitato di trovare in dispensa una bottiglia d’olio extravergine d’oliva ormai dimenticata, con la data di scadenza già superata? È una situazione frequente, e spesso sorge il dubbio: posso ancora utilizzarlo o dovrei buttarlo via?

In questo articolo analizzeremo insieme tutto ciò che devi sapere sulla sicurezza e sulle implicazioni dell'uso dell'olio EVO scaduto. Sfateremo miti, chiariremo dubbi comuni e forniremo informazioni utili sulla durata olio d'oliva e sulle migliori pratiche da adottare.

Olio EVO e Scadenza: Cosa Significa Realmente?


La data di scadenza dell'olio extravergine d'oliva, solitamente fissata intorno ai 18 mesi dalla data di imbottigliamento, indica il periodo entro cui il produttore garantisce che l'olio mantenga intatte le sue proprietà organolettiche (in base a come viene conservato questi mesi possono ridursi anche arrivando a 2): aroma, gusto e qualità nutrizionale. Tuttavia, non significa automaticamente che dopo questa data l'olio diventi pericoloso per la salute.

Secondo studi condotti dall'Università di Perugia, l'olio EVO può essere consumato in sicurezza anche oltre questa data, a condizione che sia stato conservato correttamente.

Cosa Succede Dopo la Data di Scadenza?


Superata la data consigliata, l'olio EVO tende a perdere lentamente alcune delle sue caratteristiche originarie:

  • Riduzione delle proprietà antiossidanti

  • Diminuzione dell’intensità di aroma e gusto

  • Lieve alterazione delle proprietà nutritive


Nonostante ciò, se conservato correttamente, l'olio rimane sicuro da consumare per alcuni mesi successivi alla data indicata.

Olio extravergine d'oliva che fluisce da un impianto di spremitura in acciaio inox | Frantoio D'Orazio

Come Capire se un Olio EVO Scaduto È Sicuro


Ecco alcuni segnali utili per determinare se puoi ancora utilizzare il tuo olio:

  • Odore e gusto: se non percepisci odori freschi o sapori sgradevoli, è ancora consumabile.

  • Aspetto visivo: L’olio extravergine di oliva di qualità non deve presentare un colore tendente all’arancio

  • Consistenza: una texture viscosa o insolita potrebbe indicare un deterioramento avanzato.


Rischi e Precauzioni


Usare olio EVO scaduto, anche se non direttamente pericoloso, potrebbe ridurre la qualità delle tue preparazioni culinarie. Inoltre, un olio molto vecchio o mal conservato potrebbe contenere tracce di aldeidi o perossidi, composti potenzialmente dannosi. Quindi:

  • Usa sempre il buon senso: se l’olio presenta sapori o odori anomali, evita di consumarlo.

  • Limita l'uso di olio EVO scaduto a preparazioni non alimentari (pulizia, lucidatura mobili, ecc.).


Come il Frantoio D’Orazio Garantisce la Qualità nel Tempo


Al Frantoio D’Orazio ci impegniamo a garantire che il nostro olio mantenga la massima freschezza nel tempo, grazie all’impiego di tecnologie innovative. Utilizziamo contenitori opachi e latte in banda stagnata per proteggerlo dalla luce, e ricorriamo all’iniezione di azoto sia nelle cisterne sia nelle bottiglie e nelle latte, così da eliminare l’ossigeno, principale responsabile del processo di ossidazione. Queste pratiche permettono di rallentare significativamente l’invecchiamento naturale dell’olio.

Desideri avere sempre a disposizione olio EVO fresco e di qualità? Visita il nostro shop online e scegli l’olio extravergine perfetto per te!