Cosa fare in Puglia: Itinerario tra 10 Meraviglie Architettoniche e i Segreti della Terra di Bari

La provincia di Bari è un mosaico affascinante di contrasti, tra coste bagnate dall'Adriatico e l'entroterra austero della Murgia. Questo itinerario esplorerà 10 meraviglie architettoniche, rivelando segreti e leggende che definiscono una terra unica e resiliente.

1. Bari: Il Cuore Pulsante


Bari Vecchia: Labirinto di Vita e Storia


Bari Vecchia è il cuore antico della città, un dedalo medievale che racchiude una storia millenaria. Originariamente fondata dai Greci, Bari divenne un centro importante durante il dominio romano e longobardo. Il quartiere storico, un tempo malfamato, è oggi un gioiello restaurato che conserva il fascino delle antiche botteghe e delle abitazioni tradizionali. Passeggiando per i vicoli, si possono scoprire piccole chiese medievali, cortili nascosti e botteghe dove ancora oggi si producono a mano le orecchiette, simbolo della cucina locale.

Basilica di San Nicola: Ponte tra Mondi


Costruita tra il 1087 e il 1197, la Basilica è il simbolo della spiritualità pugliese. Fu eretta per custodire le reliquie di San Nicola, trafugate dalla città turca di Myra. Questo evento storico trasformò Bari in una meta internazionale di pellegrinaggio, unendo cattolici e ortodossi. Le cripte e le decorazioni romaniche, ricche di dettagli scultorei e affreschi, rendono la Basilica un luogo di straordinario interesse storico e artistico.

Cattedrale di San Sabino: Il Solstizio di Luce


Iniziata nel XII secolo sui resti di una basilica paleocristiana, la Cattedrale di San Sabino è celebre per il fenomeno del solstizio estivo. Questo evento mostra la grande abilità architettonica e astronomica degli antichi costruttori medievali, capaci di creare un allineamento perfetto tra i due rosoni della struttura, generando un effetto luminoso spettacolare ogni anno il 21 giugno.

Polignano a Mare al tramonto con case bianche a picco sul mare Adriatico | Frantoio D'Orazio

2. Polignano e Monopoli: Costa dei Sogni


Polignano: Poesia Sospesa sul Mare


Polignano affonda le radici nella storia greca e romana. Durante il Medioevo, il paese sviluppò fortificazioni per difendersi dalle incursioni piratesche. La Grotta Palazzese, famosa già nel XVIII secolo per le sue cene nobiliari, continua a stupire turisti e visitatori grazie alla sua posizione scenografica a picco sul mare.

Monopoli: Porto di Storia e Libertà


Fondata dai Messapi, Monopoli divenne una città fiorente sotto i Romani. Durante le Crociate, il porto fu punto strategico cruciale, testimoniato dall’Ospedale Gerosolimitano dei Cavalieri di Malta. Il castello fortificato da Carlo V nel XVI secolo testimonia la rilevanza militare e strategica della città.

3. Castel del Monte e le Cattedrali Romaniche


Castel del Monte: Enigma di Federico II


Castel del Monte fu commissionato da Federico II di Svevia nel XIII secolo, e la sua funzione resta un mistero. La struttura ottagonale è considerata un esempio di perfezione architettonica, forse utilizzata come osservatorio astronomico o luogo di ritiro spirituale.

Cattedrale di Trani: Regina dell'Adriatico


Costruita nel XI secolo, questa cattedrale rappresenta il massimo esempio del Romanico pugliese. La sua posizione sul mare sottolinea la centralità di Trani come porto commerciale e religioso durante il Medioevo.

Concattedrale di Bitonto: Icona Romanica


Eretta nel XII secolo, questa concattedrale rappresenta la perfezione dello stile romanico pugliese. Il portale è celebre per le sue ricche decorazioni iconografiche, che includono grifoni, leoni e scene bibliche.

Ingresso del Bishop Frantoio D’Orazio a Conversano con ulivi e banner espositivo | Frantoio D'Orazio

Conversano: Il Potere delle Badesse e l'Eccellenza Olearia


Conversano, città di fascino e storia, ospita attrazioni straordinarie come il Castello Acquaviva, esempio mirabile di architettura feudale e residenza storica degli Acquaviva d’Aragona, che governarono la città per secoli. A pochi passi, la Cattedrale di Santa Maria Assunta testimonia la grandezza del romanico pugliese con le sue linee essenziali ed eleganti.

Il Monastero di San Benedetto, con la sua lunga storia legata al potere delle "Badesse Mitrate", offre uno spaccato unico del ruolo femminile nella storia ecclesiastica europea. Dal XIII al XIX secolo, queste donne esercitarono un potere episcopale straordinario, caso unico nella storia della Chiesa.

Durante una visita a Conversano, è immancabile una sosta presso il Bishop, lo shop del Frantoio D'Orazio. Qui è possibile degustare gli oli extravergine prodotti localmente e acquistare prelibatezze alimentari pugliesi di altissima qualità. Bishop rappresenta un'esperienza sensoriale completa, permettendo di conoscere la tradizione olearia che ha reso famoso il Frantoio D'Orazio in tutto il mondo.

Scaffali del Bishop Frantoio D’Orazio con oli extravergine e specialità pugliesi | Frantoio D'Orazio

Viaggio tra Pietra e Leggenda


Questo itinerario mostra la Terra di Bari come uno scrigno di tesori storici e architettonici, testimonianza vivente della sua incredibile capacità di adattamento e innovazione attraverso i secoli.