Come Conservare l'Olio Extravergine d'Oliva: 4 Consigli per Mantenerne la Freschezza

L'olio extravergine d'oliva (EVO) è uno dei prodotti italiani più amati e apprezzati al mondo, simbolo indiscusso della dieta mediterranea. Ma sei sicuro di sapere esattamente come conservarlo per mantenerne intatti sapore e benefici? La conservazione olio extravergine di oliva, se effettuata correttamente, può fare una grande differenza in cucina, preservando non solo il gusto ma anche le proprietà salutari.

In questo articolo scoprirai tecniche semplici e pratiche per conservare al meglio il tuo prezioso olio EVO, evitando errori comuni che potrebbero comprometterne la qualità.

Perché è Cruciale Conservare l'Olio EVO Correttamente?


Immagina di preparare una deliziosa bruschetta pugliese con pomodori freschi e basilico, ma utilizzando un olio dal gusto sgradevole e rancido. Non suona bene, vero? Questo scenario, purtroppo, non è raro quando l'olio non viene conservato correttamente.

La durata dell'olio d'oliva può variare significativamente in base a come viene conservato. Secondo il Consiglio Oleicolo Internazionale, l'olio EVO mantiene il suo picco qualitativo entro 12-18 mesi dalla data di imbottigliamento, a patto che venga conservato in condizioni ottimali.

Luce, Aria e Calore: I Nemici della Freschezza


Per capire come conservare olio EVO al meglio, devi prima conoscere i suoi principali nemici: luce, aria e calore.

  • Luce: L'esposizione alla luce accelera il processo di ossidazione, causando il deterioramento dell'olio.

  • Aria: Il contatto prolungato con l'aria favorisce l'irrancidimento e altera rapidamente il sapore.

  • Calore: Temperature elevate degradano velocemente le proprietà nutritive e gustative dell'olio.


Per questo motivo, l’olio extravergine di oliva deve essere conservato in luoghi freschi, al riparo dalla luce e lontano da fonti dirette di calore. È importante anche limitare il contatto con l’aria: per questo, in caso di acquisto di latte da 5 litri, noi di Frantoio D’Orazio consigliamo di suddividere l’olio in bottiglie più piccole, così da ridurre la superficie esposta all’ossigeno man mano che si consuma. La soluzione ideale per proteggere l’olio da luce, calore e aria è il pratico sistema bag-in-box, che preserva al meglio la freschezza e la qualità del prodotto nel tempo.

 

Olive fresche in lavorazione su un nastro trasportatore blu | Frantoio D'Orazio

Consigli Pratici per la Conservazione dell'Olio EVO


Ecco alcune regole d’oro da seguire per conservare l’olio EVO nella maniera migliore:

  • Usa sempre contenitori di vetro scuro, di acciaio inox, di latta o ceramica , che proteggono l'olio dalla luce.

  • Conserva l'olio in dispense fresche, a temperatura compresa tra 14°C e 18°C.

  • Chiudi ermeticamente la bottiglia dopo ogni utilizzo per evitare l'ossidazione.

  • Evita di conservare l'olio vicino a fonti di calore come forni, fornelli o sopra il frigorifero.


Quanto Tempo Può Durare un Olio Ben Conservato?


Se correttamente conservato, un olio extravergine di qualità può mantenere intatte le sue proprietà organolettiche fino a 18 mesi. Tuttavia, superato questo periodo, pur rimanendo sicuro per il consumo, l'olio potrebbe perdere intensità di sapore e benefici nutritivi.

Come il Frantoio D'Orazio Preserva la Qualità


Il Frantoio D'Orazio di Conversano adotta tecniche speciali per preservare la freschezza dell’olio EVO:

  • Confezionamento in contenitori opachi (latte e bottiglie scure) per proteggere l’olio dalla luce e prevenire l’ossidazione foto-indotta.


Impiego di azoto:

  • Nelle cisterne di stoccaggio, per rimuovere l’ossigeno in attesa dell’imbottigliamento.

  • Durante l’imbottigliamento, sia per bottiglie in vetro che per latte in banda stagnata, per prolungare la freschezza del prodotto.



  • Stoccaggio in ambienti a temperatura controllata.


Queste pratiche contribuiscono a preservare le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’olio e a rallentare il naturale processo di deterioramento.

Vuoi scoprire di più sulla qualità del nostro olio EVO e sulle tecniche di produzione del Frantoio D'Orazio?

Visita il nostro shop online e scopri i nostri prodotti esclusivi. --> https://shop.frantoiodorazio.it/