La ricetta della cialledda pugliese calda e fredda

come si prepara la cialledda pugliese: la ricetta

Se vi diciamo cialledda, state certi che è un piatto da provare almeno una volta nella vita.

Un piatto tipico della tradizione pugliese e meridionale, nato come piatto povero ma rinfrescante, utilizzato spesso dai contadini dopo una lunga giornata di lavoro in campagna o anche dai nostri nonni per rinfrescarsi durante i pasti estivi.
Si tratta di un’insalata di pane con pomodori e cetrioli, condita con un buon olio extravergine d’oliva, sale e origano.

Ci sono tante versioni diverse dove si possono aggiungere anche la cipolla rossa o la patata bollita.
A seconda di dove ci si trova detta anche ciallédde, colazione del mietitore o acquasale, ed è particolarmente diffusa in Puglia e Basilicata.

Esistono in realtà due tipi di cialledda: la cialledda fredda e la cialledda calda, che vengono preparate a seconda della stagione.

Originariamente questo piatto nasce perché in passato si utilizzava preparare grandi quantitativi di pane ogni 15-20 giorni ma dopo la prima settimana iniziava a indurirsi.
Che fare? I nostri nonni avevano molta inventiva e tendevano a non buttare niente, con creatività e ingegno hanno pensato a questa ricetta per continuare a utilizzare il pane.

La cialledda viene preparata principalmente con la crosta del pane, la mollica nei piatti poveri veniva e viene tuttora utilizzata per preparare delle polpette ad esempio.
Il pane ideale per questo tipo di ricetta è quello di Altamura, perfetto per la crosta scura e croccante.

 

Come si prepara la cialledda fredda pugliese?

la ricetta della cialledda fredda

Photo credits: Cook Around

La cialledda fredda è un piatto tradizionale che richiama l’estate, ottimo da gustare al mare o durante una gita in barca.
La preparazione semplice e genuina è caratterizzata da ingredienti freschi, esaltati dal giro d’olio evo finale per sprigionare tutti i sapori e sentori.

Ecco gli ingredienti indicati per 2-3 persone:

  • 200 g di pane raffermo di Altamura (in alternativa potete utilizzare anche delle friselle)
  • acqua del rubinetto qb
  • 200 g di pomodori ciliegini
  • 2 cipolle bianche grandi
  • basilico e origano a piacere
  • un peperone giallo
  • un cetriolo o carosello (conosciuto anche come canciuffo o barattiere)
  • olio extravergine d’oliva, consigliamo il nostro Picholine
  • sale qb

Procedimento:

  • Spezzettate il pane raffermo e mettetele in una ciotola coperte con poca acqua, da lasciare in ammollo per qualche minuto
  • Tagliate a cubetti il peperone, il cetriolo a rondelle e la cipolla a spicchi sottili e tenete da parte
  • Tagliate i pomodorini e metteteli in un’altra ciotola e conditeli con basilico e origano
  • Strizzate ora il pane con le mani e trasferitelo in una ciotola più grande, aggiungete i pomodorini conditi, il peperone giallo. 
  • Mescolate tutto con le mani e condite a crudo con abbondante olio extravergine d’oliva e sale.

La cialledda fredda è pronta per essere gustata!

Questa è la versione base, alla quale potete anche aggiungere cetrioli, olive, sedano o anche fonti proteiche come tonno, uova sode o formaggio.
Per rendere più digeribile la cipolla potete metterla in acqua e ghiaccio per circa 30 minuti prima di incorporarla agli altri ingredienti.
Il nostro consiglio è di prepararla con calma nel pomeriggio se si vuole consumare la sera lasciandola riposare in frigo così che tutto il condimento venga assorbito al meglio.

L’olio migliore per esaltare il sapore della cialledda fredda è il nostro Blend o l’olio evo Simone, Peranzana, Pichioline.

 

olio evo Blend Ravelloolio evo Simone Frantoio D'Orazio

olio evo Peranzana Frantoio D'Oraizoolio evo Pichioline Frantoio D'Orazio

 

La ricetta della cialledda calda

Le ricette povere, come abbiamo già detto, venivano create per ogni stagione.
Ecco quindi la cialledda calda, un intramontabile comfort food che vi sorprenderà nelle serate più fredde.

Ingredienti per la cialledda calda:

Procedimento:

  • Prima cosa da fare: riempire una pentola con acqua del rubinetto e farla bollire, nel frattempo mettete le croste del pane raffermo in una ciotola e preparate il condimento.
  • Tagliate la cipolla a spicchi molto sottili e unitela alle olive tritate grossolanamente e ai pomodori.
  • Quando l’acqua bolle aggiungete del sale grosso e le verdure precedentemente tagliate alle quali aggiungere i gambi di cicoria.
  • Lasciate cuocere per 30-45 minuti.
  • A cottura ultimata rompete l’uovo sul pane e poco per volta andate ad aggiungere il condimento.
  • Mescolate tutto insieme e condite con un abbondante giro d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.

L’olio evo migliore per esaltare il sapore della cialledda calda è il Blend, per il quale vi consigliamo di abbondare.

Che decidiate di preparare la cialledda calda o la cialledda fredda vi consigliamo di abbondare con l’olio extravergine d’oliva multivarietale e di moderare le quantità invece se utilizzate i monovarietale come ad esempio l’Olivastro poiché essendo più amaro potrebbe non essere gradevole se usato in abbondanza.

Ricordate sempre che il giusto dosaggio dell’olio evo è fondamentale per la corretta armonia con il cibo.

 

olio evo Olivastro Frantoio D'Orazio

SCROLL UP