Pronti a partire per le vacanze?
Vi aspettiamo nella nostra bella Conversano! Se invece avete in programma qualche giorno di relax in mezzo al mare, un aspetto fondamentale è: cosa si mangia in barca?
I prodotti alimentari e le materie prime che porterete con voi dovranno essere adatti poiché le barche spesso oscillano su e giù per natura, devi assicurarti che il cibo non oscilli troppo. È anche meglio preparare piatti senza odori troppo forti per il bene degli altri passeggeri a bordo e perché non si sa mai quando qualcuno potrebbe avere uno stomaco leggermente sensibile.
Come si mangia su una barca
A seconda del tipo di barca in cui vi trovate, della grandezza e dei comfort di cui è dotata, avrete a disposizione diverse opportunità ma in genere è una situazione dove vince la semplicità.
La cucina infatti non sarà mai spaziosa come quella di casa: importante avere a disposizione gli utensili indispensabili e un buon senso dell’equilibrio perché spesso si è in movimento.
Un trucco utilizzato dal campione Giovanni Soldini è la pentola a pressione che permette di ridurre drasticamente i tempi di cottura e di ottenere comunque ottimi risultati.
Non solo: si consuma meno gas, è meno pericolosa e si usa meno acqua che in barca è sempre importantissima.
Immancabili sono i prodotti a lunga conservazione come pasta e riso, tonno, legumi in scatola e pelati: la base per preparare un buon piatto saziante. Da non dimenticare: l’olio extravergine d’oliva, basterà versarlo a crudo e anche il piatto più semplice verrà esaltato.
Un consiglio è quello di ottimizzare i tempi in cui si cucina e di preparare dosi abbondanti in modo da avere tutto pronto all’occorrenza.
Quali ricette si possono preparare in barca
Ecco qualche idea facile di cibo da gustare in barca:
- Insalata di pasta fredda: una buona porzione di carboidrati che riempie e ci fa sentire soddisfatti. La pasta fredda è perfetta perché non va scaldata, basterà un contenitore dove conservarla e ricordatevi di aggiungere un filo d’olio evo a crudo per esaltarne tutti i sapori.
La nostra preferita? La classica pomodorini, bocconcini di mozzarella, olive verdi e nere e basilico. - Per una gita in giornata perché non optare per un classico panino? Facile da preparare, velocissimo e super versatile.
- Frutta fresca: concedersi un po’ di frutta ghiacciata è una vera delizia mentre si è seduti a bordo di una barca, soprattutto se al sole.
- Pesce a volontà: quando attraccate in un porto di una cittadina di mare approfittatene e comprate il pescato del giorno. Potreste optare per delle cozze, dei crostacei da unire alla vostra pasta, del polpo da unire alle patate per creare un’insalata fredda resa perfetta da un giro di olio evo, o ancora della paranza per realizzare una fritturina semplice se la cucina ve lo permette.
- La nostra linea scalda e mangia è una soluzione perfetta per questo tipo di situazioni: potete scegliere tra tante ricette della tradizione pugliese a base di legumi e verdure che saranno pronte in pochi minuti. Tra questi anche fave e cicorie e ceci già pronti, perfetti per preparare delle tartine da gustare al tramonto.
- Per uno snack comodo e pratico vi consigliamo le nostre mandorle made in Puglia, pelate e tostate o sgusciate e tostate.
Grigliare in barca è possibile: le regole base
Per una serata speciale, perché non grigliare in barca?
Hamburger, seppie, gamberi, spiedini di verdure, avete davvero l’imbarazzo della scelta ma attenzione ad alcune raccomandazioni.
Le griglie per barche possono essere a carbone, a gas o elettriche e ogni tipo richiede considerazioni speciali quando si griglia in acqua.
Assicuratevi quindi di avere abbastanza propano, carbone o i collegamenti elettrici corretti prima di imbarcarvi.
Non dimenticatevi gli accessori per grigliare e ovviamente spezie e condimenti.
Qualche regola per grigliare mentre siete in barca:
- Utilizzate la griglia solo quando la barca è ancorata o ormeggiata. È molto pericoloso grigliare durante la navigazione, non solo per il grillmaster ma anche per gli altri passeggeri a bordo.
- Tenete la griglia lontana da materiali infiammabili e tessuti per imbarcazioni
- Non lasciate mai la griglia incustodita quando è accesa e in funzione
- Assicuratevi di posizionare la griglia in modo che nessuna brace o carbone acceso possa cadere sulle superfici dell’imbarcazione o vicino a materiali infiammabili.
- Non gettate mai cenere o carbone fuori bordo dopo aver grigliato. Conservateli in un sacco della spazzatura o in un compartimento per rifiuti e smaltiteli correttamente una volta a terra.
- Spegnete la griglia non appena hai finito di usarla e lasciala raffreddare prima di ricominciare a navigare.
Che olio si porta in barca?
Anche in mezzo al mare non si transige: scegliete olio extravergine d’oliva di qualità per cucinare e condire i vostri piatti.
Se avete paura o non vi fidate a portare il vetro abbiamo la soluzione per voi: potete facilmente utilizzare le nostre bag in box oppure optare per una delle nostre comodissime bottiglie in latta!