Utilizzare l’olio extravergine a 360° e non solo in cucina!
Ebbene sì, questo elisir ricco di proprietà non finisce mai di stupire: le sue proprietà e la sua alta qualità fanno dell’olio evo un prodotto versatile e perfetto per essere declinato in numerosi utilizzi.
Ad esempio si consiglia alle mamme che allattano di assumerlo quotidianamente nella loro dieta e anche con qualche trucchetto per la cura dei neonati.
Inoltre l’olio extravergine d’oliva può essere inserito anche all’interno della beauty routine quotidiana o settimanale, integrandolo con altri prodotti: una coccola per la pelle garantita.
Ma quali sono i vantaggi di usare l’olio evo come cura di bellezza?
Capelli, pelle e unghie vi ringrazieranno:
- l’idratazione: l’olio aiuta a mantenere la pelle idratata e morbida;
- il nutrimento: fornisce alla pelle e ai capelli nutrienti importanti per mantenerli sani e belli;
- l’azione antiossidante: grazie alla ricca presenza di antiossidanti, aiuta a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi;
- anti-infiammatorio: le proprietà anti-infiammatorie dell’olio evo possono aiutare a calmare la pelle irritata o infiammata;
- l’azione antibatterica: non tutti lo sanno ma le proprietà antibatteriche dell’olio possono aiutare a prevenire l’acne e altri problemi della pelle (consigliamo sempre di rivolgersi ad un dermatologo per casi specifici);
- il miglioramento dell’elasticità: l’utilizzo quotidiano dell’olio ad esempio come struccante o contorno occhi prima di andare a dormire, può aiutare a migliorare l’elasticità della pelle, prevenendo la comparsa di rughe e linee sottili;
- la protezione solare naturale: alcuni oli hanno un fattore di protezione solare naturale che aiuta a proteggere la pelle dai raggi UV dannosi
- il miglioramento della texture: non solo per la pelle ma anche nei capelli, l’olio può migliorare la texture rendendoli più morbidi e setosi;
- l’effetto lenitivo: sulla pelle secca e screpolata, può aiutare a ridurre il prurito e l’irritazione;
- la rimozione del trucco: come detto poco più sopra, l’olio evo può essere utilizzato come struccante naturale, rimuovendo il trucco in modo delicato e efficace.
20 idee per utilizzare l’olio extravergine di oliva nella cura della bellezza
Veniamo ora agli usi pratici di quest’ingrediente unico.
Ecco invece tantissime idee e suggerimenti per integrare l’olio evo nei trattamenti di bellezza:
- idratante per il viso: è possibile applicare qualche goccia di olio extravergine di oliva sul viso per idratare la pelle secca e migliorarne l’elasticità o magari integrarla alla crema notte per avere un effetto più ricco;
- struccante naturale: lo abbiamo già anticipato, l’olio extravergine di oliva può essere utilizzato come struccante naturale e delicato per eliminare il trucco, soprattutto nella zona degli occhi. Provare per credere!
- trattamento per capelli secchi: potete applicare l’olio extravergine di oliva sui capelli secchi leggermente inumiditi (solo sulle punte o al massimo sulle lunghezze da sotto i lobi delle orecchie) e lasciarlo agire per circa 30 minuti prima di lavare i capelli. Questo aiuterà a idratare i capelli e a prevenire la rottura. Inoltre dopo il lavaggio, con i capelli ancora umidi, consigliamo di applicare qualche goccia sulle punte per prevenire i danni del calore
- esfoliante naturale: lo scrub casalingo è semplicissimo da preparare e, se effettuato settimanalmente, darà ottimi risultati sulla pelle. Potete mescolare olio extravergine di oliva con zucchero o sale per creare un esfoliante naturale per il corpo. Per una versione meno aggressiva è possibile utilizzare anche i fondi di caffè o la farina di mandorle sempre da mischiare con la componente oleosa, passate sulla pelle asciutta e sciacquate abbondantemente.
- detergente viso: questo è un rimedio della nonna e torniamo agli usi tradizionali, quando veniva mescolato l’olio extravergine di oliva con aceto di mele e acqua per creare un detergente delicato per il viso;
- crema per le mani: per prevenire le rughe e mantenere le mani morbide e idratate, è possibile aggiungere qualche goccia di olio extravergine di oliva alla crema;
- crema per i piedi: dopo un bel pediluvio si possono massaggiare i piedi nelle parti più secche con l’olio extravergine di oliva, consigliamo poi di indossare dei calzini per una notte per idratare la pelle screpolata;
- trattamento per unghie fragili: per prevenire la fragilità delle unghie si può applicare l’olio extravergine di oliva, aiuta anche a prevenire la presenza di cuticole se applicata qualche goccia;
- crema per il corpo: aggiungete qualche goccia alla vostra crema corpo preferita per ottenere un’idratazione extra;
- maschera per capelli: di facile realizzazione e completamente naturale, si prepara mescolando un cucchiaio di olio extravergine di oliva con un tuorlo d’uovo. Applicatelo sulle punte dei capelli per un trattamento intensivo per capelli secchi e danneggiati.
- balsamo per labbra: naturale ed efficace sulle labbra secche
- olio per il bagno: aggiungete qualche goccia di olio extravergine di oliva all’acqua del bagno per idratare la pelle e rilassare i muscoli;
- olio da massaggio: si può creare una miscela insieme ad altri oli essenziali (come ad esempio olio di rosmarino o lavanda) per creare un olio da massaggio naturale e rilassante;
- trattamento per la pelle: da effettuare nei periodi più caldi e sotto supervisione del dermatologo, è possibile applicare l’olio extravergine di oliva sulla pelle dopo l’esposizione al sole per idratare e lenire la pelle;
- olio per il cuoio capelluto: si può anche applicare sul cuoio capelluto per idratare e prevenire la secchezza;
- olio per la barba: mai più peli del viso ispidi! Potete applicare l’olio extravergine di oliva sulla barba per ammorbidirla.
Ricette per il corpo a base di olio evo
Rituali di bellezza unica da realizzare in casa per momenti di relax, come bagni all’olio evo e lozioni per il corpo.
Ecco alcune ricette a base di olio extravergine d’oliva:
Bagno all’olio extravergine di oliva e rosmarino
- Utilizzate 80ml di olio evo (note di verde, vegetali, carciofo, mandorla, pomodoro, etc)
- Versate nell’olio le foglie di rosmarino e lasciate macerare il tutto per almeno un paio di settimane
- Filtrate ed avrete il vostro olio al rosmarino pronto per un bagno rigenerante, particolarmente indicato per pelli secche
Bagno all’olio extravergine di oliva e miele
- Riempite una tazza colma d’olio (blend), mezza tazza di miele millefiori e mezza tazza di sapone liquido di Marsiglia
- Unite tutti gli ingredienti in una bottiglia e agitare ogni volta prima dell’uso (consigliamo di utilizzare 30g per volta )
- Si può decidere di utilizzare la lozione o nella vasca o su spugna sotto la doccia
- Si tratta di un bagno con proprietà lenitive per pelli secche e ruvide che le renderà morbide, lisce e vellutate
Un prodotto antico e di qualità come l’olio extravergine d’oliva si presta a numerosi impieghi: è un ingrediente da avere sempre in casa per ogni evenienza e non solo per l’utilizzo in cucina.