Ricetta della pasta e ceci pugliese

ricetta pasta e ceci pugliese

La pasta e ceci è una ricetta tipica pugliese, diventata nel tempo anche un magico comfort food da gustare da soli o in compagnia intorno ad una tavolata.
Un piatto che, come le cartellate a Natale, fa parte della tradizione pugliese e che amiamo gustare e preparare spesso.

.
Le origini della pasta e ceci sono antichissime: il poeta Orazio ne parlava già nel 35 a.C, questo primo piatto ha numerose versioni e varianti.
La più conosciuta è chiamata “ciceri e tria”, tipica della zona del Salento, dove la particolarità la troviamo nella doppia cottura della pasta (rigorosamente fatta a mano): una parte infatti viene cotta normalmente in acqua bollente, l’altra è invece fritta in olio bollente.
Tria significa infatti in dialetto salentino “pasta fritta”.

I ceci, ingrediente principe di questa ricetta, sono i semi di una leguminosa coltivata sin dall’antichità nel bacino del Mediterraneo.
Piccoli e tondeggianti, color crema, vengono raccolti durante l’estate e messi in vendita secchi in autunno.er questo motivo i ceci, come tutti i legumi, vanno reidratati prima dell’uso.
Vi consigliamo infatti di utilizzare i ceci secchi per preparare la pasta e ceci pugliesi e di metterli a bagno in acqua tiepida per 24 ore.
Una volta risciacquati possono essere cotti in acqua fredda non salata per almeno 2-3 ore (per velocizzare il processo potete utilizzare la pentola a pressione).

Come preparare la pasta e ceci pugliese

Ingredienti per 4 persone:

Procedimento:

  • Lasciate in ammollo i ceci in acqua fredda per un giorno
  • Scolate i ceci e fateli cuocere in acqua senza sale, a fuoco molto basso per circa tre ore (in alternativa potete dimezzare i tempi di cottura utilizzando la pentola a pressione)
  • Preparate un soffritto con olio, aglio e un rametto di rosmarino. Appena sfrigola aggiungete i pomodori scolati e sminuzzati, sale e pepe macinato.
  • Lasciate cuocere e insaporire per alcuni minuti, a fine cottura togliete aglio e rosmarino
  • Prendete dal tegame di cottura circa la metà dei ceci e passateli al setaccio
  • Rimetteteli nella stessa pentola, unite il soffritto e la pasta che farete cuocere insieme ai ceci.
  • Servite la pasta e ceci calda, con un buon giro di olio extravergine d’oliva a crudo

Una volta pronti e impiattati vi consigliamo di servirli con un giro d’olio extravergine a crudo e di gustarli appena preparati e ben caldi.
L’olio perfetto per esaltare la semplicità di questo piatto è l’olio extravergine di oliva monovarietale Simone che sa valorizzare il gusto della pietanza, senza coprire i sapori. 

Si possono conservare in frigorifero in un contenitore per un paio di giorni.

 

Ricetta di ciceri e tria

 

ricetta ciceri e tria

Vediamo invece nella variante ciceri e tria come si prepara.

Ingredienti:

  • 300 g di semola rimacinata
  • 2 cucchiai di olio evo Simone
  • 160 ml di acqua
  • 400 g di ceci già lessati in acqua e alloro
  • 2 spicchi d’aglio
  • una cipolla
  • olio evo
  • sale
  • pepe e peperoncino
  • olio di semi per friggere

Procedimento:

  • Per preparare la pasta impastare la semola, i due cucchiai d’olio e l’acqua su una spianatoia
  • Tirate una sfoglia che non deve essere troppo sottile, ricavate delle tagliatelle, avvolgetele su loro stesse e lasciatele asciugare per almeno un’ora
  • Intanto soffriggete l’aglio, la cipolla e il peperoncino
  • Togliete l’aglio e aggiungete i ceci, salate e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti
  • Friggete ora in olio di semi ⅓ della pasta, scolatela e tenetela da parte in caldo.
  • Lessate il rimanente della pasta in abbondante acqua salata, scolatela e aggiungetela ai ceci.
  • Lasciate insaporire per qualche minuto e servitela impiattata con la pasta fritta, un pizzico di pepe e un filo d’olio evo a crudo

I ceci sono un ingrediente molto versatile, potete infatti utilizzarlo per preparare minestre, zuppe, passati, umidi, patè e hummus, ma ricordatevi di consumarli entro un anno dall’acquisto perché altrimenti si induriscono troppo e perdono gli elementi nutrizionali.

I ceci sono alimenti ricchi di lipidi, ferro e fibre, dotati di buone proprietà antiossidanti come l’olio extravergine d’oliva.
Sono digeribili, diuretici e sono raccomandati per contenere i livelli di colesterolo nel sangue.
Oltre che secchi, i ceci si trovano anche sotto forma di farina o in scatola già cotti.

SCROLL UP