Ricetta delle cartellate pugliesi di Natale

ricetta cartellate pugliesi natalizie

Dicembre porta l’aria di Natale, la voglia di stare in cucina e preparare i dolci e le ricette della tradizione e chi dice Natale in Puglia, dice cartellate!
Le cartellate pugliesi sono un dolce tipico di questo periodo: nascono in Puglia e Basilicata sin da epoca antica e secondo la tradizione cristiana la loro forma rappresenterebbe l’aureola o le fasce che avvolsero Gesù Bambino nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione.
Sono frittelle con la forma simile ad una rosa, dal gusto deciso tipico della cucina pugliese.

Questo dolce natalizio ha dei cugini alla lontana anche in Calabria dove vengono preparati i nèvole o crispelle, e in Sardegna dove troviamo le orilletas.
Il nome cartellate ricorda la carta, “incartellate” ovvero incartocciate, per la loro forma tipica.
A seconda del dialetto parlato nelle varie zone della Puglia poi prendono inclinazioni, accenti e nomi leggermente diversi.

 

Ricetta e procedimento delle cartellate

Vediamo come preparare le cartellate a casa.

Ingredienti:

  • 600g di farina
  • 60ml di olio evo, vi consigliamo di usare il Monocultivar Olivastra di Frantoio D’Orazio
  • un pizzico di sale
  • 210ml di vino bianco fermo

Procedimento:

  • iniziamo con l’impasto: preparate la classica fontana con la farina e unite i liquidi precedentemente resi tiepidi (il vino non deve essere freddo da frigo) e iniziate ad impastare
  • create un panetto e dividetelo in rettangoli e lavorateli con una macchina della pasta (anche chiamata Papera o Nonna Papera): prima ad uno spessore più ampio e poi via via più sottile. Si parte dal foro 2 e si arriva al foro 5, ottenendo così una pasta più sottile
  • ottenuta la sfoglia più sottile potete ricavare delle striscioline lunghe e strette da pizzicare per creare gli spazi tipici delle cartellate
  • una volta pizzicata tutta la striscia si crea il rotolino della cartellata fino ad ultimare tutto il panetto
  • fate seccare le cartellate su un telaio forato per una notte
  • il giorno dopo si friggono e si passano nel vincotto

 

ricetta cartellate di natale pugliesi

 

Come gustare le cartellate pugliesi

Oltre al vincotto, un altro modo molto diffuso di consumare le cartellate, è con il miele caldo: il sapore sarà meno intenso e particolare, e adatto anche ai più piccoli!

 

Come conservare le cartellate

Potete conservare le cartellate, formate e crude, per 1 settimana. Vi raccomandiamo però di friggerle e immergerle nel vin cotto solo al momento in cui intendete gustarle.

Se preferite il gusto salato, vi consigliamo di provare a preparare i taralli pugliesi!

SCROLL UP