Olio monovarietale, caratteristiche e cultivar a confronto

Olio monovarietale Simona

Fra gli oli più pregiati c’è l’olio monovarietale, anche detto olio monocultivar. Con questo termine si indicano quegli oli prodotti da una sola varietà di olive, definite cultivar. Mentre il blend o multivarietale è un olio composto dalla spremitura di olive appartenenti a varietà diverse combinate fra loro.

L’olio mono-varietale (mono deriva dal greco monos che significa unico/solo) è quindi un olio con caratteristiche organolettiche, gustative e olfattive provenienti da una sola varietà di olive coltivate. La scelta dell’olio non è quindi scontata ed è bene conoscere le varietà di olive ed il tipo di olio che da essa si estrae per scegliere quello che meglio si adatterà ai propri gusti, in base anche ai possibili abbinamenti culinari. Una scelta che diventa arte nel nostro frantoio perché il packaging dedicato agli oli monovarietali permette al consumatore di portare in tavola un olio di pregio impreziosito da una confezione dal design ricercato.

Desideriamo guidarvi nella scoperta dell’olio monovarietale, delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità.

Caratteristiche dell’olio monocultivar

Ogni cultivar ha specifiche caratteristiche che coinvolgo l’albero, la coltivazione, il frutto prodotto e ovviamente l’olio che ne deriva. Le varietà presentano differenze per quanto riguarda:

  • Grandezza delle olive e del nocciolo,
  • Livello di produttività delle olive
  • Facilità di estrazione dell’olio,
  • Resa in fase di estrazione dell’olio
  • Resistenza dell’albero ai parassiti e alle avversità metereologiche

Anche l’aspetto estetico dell’albero di ulivo è influenzato dalla varietà (chioma, foglia e tronco). Ed ogni cultivar ha peculiarità organolettiche che rendono unica l’esperienza gustativa dell’olio monovarietale prodotto.

Sono oltre 500 le varietà di olive che si coltivano in Italia e a questo numero già considerevole devono sommarsi quelle autoctone di altre regioni del mondo, alcune delle quali recentemente importate nel nostro Paese. Ognuna con specificità differenti, ognuna capace di rende unico l’olio da produrre.

Noi del Frantoio D’Orazio abbiamo selezionato cinque varietà di olive che riflettono tutta l’autenticità del patrimonio olivicolo della nostra terra.

 

La selezione di olio monocultivar del Frantoio d’Orazio

La collezione di olio monovarietale che proponiamo si ispira ad un prodotto autentico, genuino, intrecciato al territorio da cui sgorga, la nostra amata Puglia con i suoi maestosi ulivi secolari.

Nella nostra selezione di olio monocultivar trovate le varietà:

  • Simone
  • Coratina
  • Picholine
  • Peranzana
  • Olivastro

Le trovate tutte in questa sezione.

OLIO SIMONE – UN RITORNO ALLE ORIGINI

La varietà di olive Simone è strettamente legata al luogo in cui da oltre tre generazioni operiamo. A Conversano, cittadina a sud di Bari, con un’antica storia piena di fascino, da secoli si coltivano gli alberi di questa varietà, noti per la loro resistenza agli attacchi dei parassiti (in particolare alla cosiddetta mosca che attacca e distrugge le olive) e per una resa bassa a causa del rapporto sbilanciato fra polpa e nocciolo. Quest’ultimo è infatti particolarmente grande in rapporto alla polpa da cui si estrae l’olio.

Nonostante la resa bassa la varietà di olive Simone è capace di dare vita ad un olio monocultivar leggero, delicato, elegante, “fine” lo definiscono da sempre i coltivatori del posto.

Una finezza di profumo e sapore che si evidenzia nelle sue caratteristiche sensoriali: dal colore verde con sfumature dorate; profumo mediamente fruttato con sentori erbacei; al palato si avverte amaro e piccante di media intensità, in perfetto equilibrio.

Questo olio esalta il gusto delle pietanze, senza però mai coprire i sapori.

Un olio così elegante è contenuto e conservato in una bottiglia di vetro raffinata, disponibile in diversi formati fra cui spicca l’esclusiva confezione luxury.

Trovate qui di più sull’olio ottenuto dalla cultivar Simone in questa sezione del sito.

 

OLIO MONOCULTIVAR CORATINA – IL FRUTTO DEI MONUMENTALI ULIVI PUGLIESI

L’olio monovarietale Coratina è l’olio estratto dall’omonima varietà di alberi, simbolo inconfondibile ed identitario della Puglia. Sono, infatti, proprio, i monumentali alberi che punteggiano la nostra regione a produrre le olive da cui viene estratto il prezioso olio verde pugliese.

Siamo di fronte quindi all’olio pugliese per eccellenza, quello che caratterizza enogastronomia e paesaggio del tacco d’Italia. Dal leccese al Gargano passando per la Costa dei Trulli è un brulicare di alberi secolari, imponenti, maestosi, osservatori proliferi e silenziosi del passare delle stagioni e della storia. Da centinaia di anni testimoni viventi della Puglia, con le loro fronde ricche e tronchi intrecciati e aggrovigliati a formare mille immagini suggestive.

L’olio ottenuto da questa varietà di olive risulta ricco di nutrimenti, in particolare ha uno spiccato potere antiossidante.

Queste le sue caratteristiche sensoriali:

  • Colore verde smeraldo
  • Profumo fruttato di media intensità con sentori di erba e foglia
  • Al palato mediamente amaro e piccante in equilibrio fra loro, con note di foglia, carciofo e ortaggi

E’ un olio monovarietale di carattere che si abbina bene ai sapori decisi. Scoprite qui gli abbinamenti di sapore suggeriti dal Frantoio D’Orazio.

 

OLIO MONOVARIETALE PICHOLINE – UNA CULTIVAR FRANCESE CHE OGGI CRESCE RIGOGLIOSA IN PUGLIA

L’olio monovarietale Picholine ha origini francesi. In Francia è la varietà di olive per olio più diffusa in assoluto. Gli alberi di questa varietà sono ritenuti resistenti al freddo e alla siccità e le loro olive sono adatte anche ad usi diversi dalla spremitura per olio.

In origine questi alberi erano presenti nella Francia meridionale ma sono oggi comuni anche in Provenza e in altre parti della Francia e dell’Italia.

Questa varietà di olive cresce infatti rigogliosa sulle colline attorno a Conversano dove da decenni la coltiviamo con grande cura.

E’ un olio fruttato di media intensità che trasmette al palato sentori floreali ed erbacei con amaro e piccante in perfetto equilibrio. Il suo colore è il classico verde foglia che tende all’oro.

Valorizza e rende più intensi i sapori delle pietanze a cui è abbinato, senza però coprirli. Scoprite di più su questo olio monovarietale nella sua pagina dedicata.

 

OLIO PERANZANA – UN OLIO MONOVARIETALE REGALE

Regale nei sapori e per la sua storia. La varietà di olive Peranzana ha origini francesi ed in particolare della Provenza, termine del resto da cui dovrebbe prendere spunto il suo nome. Nella sua storia un aneddoto suggestivo: era l’olio preferito del Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro e fu proprio lui ad introdurre questa pregiata cultivar in Puglia.

Siamo davanti ad un olio monocultivar pregiato, dal colore verde foglia tendente al giallo oro. Profumo di fruttato leggero con sentori di foglia e carciofo e al palato amaro e piccante in equilibrio, con note di foglia ma anche di mandorla ed erbe aromatiche. Grazie alle sue caratteristiche sensoriali l’olio prodotto dalla cultivar Peranzana intensifica ogni pietanza, senza nascondere i sapori.

Scoprite di più su questo olio visitando la pagina dedicata.

 

OLIO MONOCULTIVAR OLIVASTRO – LA CULTIVAR TIPICA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA

L’olio che otteniamo dalle olive della varietà Olivastro è un olio monovarietale dal profumo delicato e dal gusto fine. E’ ottenuto dagli ulivi tipici della macchia mediterranea perché capaci di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno e resistenti ad ogni condizione climatica. Questa cultivar è nota per essere avara nella resa ma il suo olio spicca per le proprietà nutritive e antiossidanti.

Il suo colore è un intenso verde smeraldo e il suo profumo risulta fruttato con sentori di fiori, erba, origano e carciofo. Chi lo gusta avverte il piccante e l’amaro in equilibrio così come le note di spezie, ortaggi ed erbe aromatiche tipici del mediterraneo. Un tuffo nei sapori quindi, adatto anche da consumare crudo.

Trovate qui altre curiosità sugli abbinamenti in cucina.

 

Oli monovarietali in eleganti bottiglie di vetro

Per oli così ricercati, selezionati con cura ed ottenuti da processi meccanici che esaltano il prodotto, abbiamo scelto bottiglie eleganti, in vetro, dal design raffinato.

Scopritele tutte nel nostro shop e per una consulenza personalizzata contattateci, saremo felici di consigliarvi l’olio monovarietale più adatto ai vostri gusti.

SCROLL UP